Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corecom Sardegna. Premio Gianni Massa, prorogati i termini al 28 febbraio

Dettagli della notizia

E’ prorogato al 28 febbraio 2021 il termine ultimo per la presentazione dei lavori relativi alle tre sezioni per partecipare alla seconda edizione del Premio Corecom Sardegna “Gianni Massa”, edizione 2020.

Data:

18 Gennaio 2021

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Cagliari, 15 gennaio 2021 – E’ prorogato al 28 febbraio 2021 il termine ultimo per la presentazione dei lavori relativi alle tre sezioni (Giornalismo, Università, Scuole secondarie di secondo grado) per partecipare alla seconda edizione del Premio Corecom  Sardegna “Gianni Massa”edizione 2020. Il Premio è  patrocinato dal Presidente del Consiglio regionale Michele Pais, dalle Università di Cagliari e Sassari, dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna, dall’Associazione della stampa sarda, dalla Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, dal Miur - Direzione scolastica regionale.

Lo slittamento del   termine, originariamente previsto per il 31 gennaio, è stato deliberato dal Comitato regionale per le Comunicazioni (CORECOM) nel corso della seduta dell’8 gennaio 2021.

Il Premio è stato istituito dal Corecom  nell’ambito delle iniziative realizzate a tutela e garanzia dell’utenza e volte a favorire l’educazione ai media, nonché l’uso responsabile dei mezzi di comunicazione, la conoscenza, la capacità di analisi e di interpretazione critica dei linguaggi, dei contenuti e dei messaggi trasmessi.

Il Corecom , col Premio Gianni Massa, intende   promuovere – ha detto la presidente Susi Ronchi - la cultura della legalità per affermare   il rispetto dei diritti delle persone e in particolare dei minori”.

Quest'anno i temi  al centro del bando sono quelli del  cyberbullismo, del bullismo e dell’uso consapevole del web: “Il Corecom chiama la scuola, l’università e i mezzi di informazione per compiere insieme un’azione forte  di contrasto al bullismo, al cyberbullismo al linguaggio d’odio , fenomeni diffusi nella nostra società, che solo attraverso il monitoraggio, lo  studio  e la conoscenza - precisa la presidente Susi Ronchi- possono essere affrontati e sconfitti.

Sono previsti premi in denaro per complessivi 23mila euro per le tre diverse sezioni: giornalismo, tesi di laurea universitarie e scuole secondarie di secondo grado.

Per la sezione Giornalismo  sono banditi tre premi del valore di 2.000 euro ciascuno, nell’ambito delle categorie:  “giornalismo radiotelevisivo” “carta stampata e web” e “giornalismo per immagini”.

Per le tesi di laurea, in collaborazione con  gli Atenei di Cagliari e Sassari, saranno premiate per ciascun Ateneo le due migliori tesi di laurea attinenti a tematiche connesse all’”uso consapevole delle tecnologie telematiche da parte dei ragazzi ed ai fenomeni dell’incitamento all’odio, del bullismo, del cyberbullismo  e del cyberstalking” discusse o depositate presso la segreteria di ciascun corso di laurea, nel periodo gennaio 2018 - gennaio 2021. Il valore del premio attribuito per ciascuna delle quattro  tesi di laurea è di 2000 euro.

Per la sezione scuole, le classi degli istituti che aderiranno all’iniziativa potranno presentare un proprio elaborato creativo e originale sul tema.   Saranno attribuiti 3 premi, ciascuno di  € 3.000 sotto forma di buoni acquisto materiali o servizi aventi natura educativo formativa. Per questa sezione le somme messe a disposizione sono triplicate rispetto alla passata edizione.

Il bando è pubblicato sul sito del Corecom all’indirizzo  https://bit.ly/2MYuIvw

Ultimo aggiornamento: 10/01/2024, 17:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri